VIDEO Fiat CR42 Falco
Gli altri articoli del build log
FIAT CR 42 FALCO Progetto e costruzione by Daniele

Nonostante gli ultimi rinvii per problemi tecnici, avevo deciso di fissare la data del collaudo per domenica 3 luglio, ma visto che le condizioni meteo andavano peggiorando per una perturbazione da sud, ho deciso di anticipare il collaudo a sabato 2 luglio, oggi. Il vento di scirocco molto sostenuto non mi ha scoraggiato e ci siamo recati alla pista privata dove di solito collaudo e trascorro la mia attività aeromodellistica. Assemblato il modello, ho subito provato il motore, nessun problema. … Leggi l’articolo
FIAT CR 42 FALCO

Sono iniziati i preparativi per il collaudo, ho inizialmente provato il motore, SV32, dopo aver completato il rifornimento con miscela al 3% di olio sintetico ed effettuato tutte le regolazioni del caso, ho iniziato la procedura per la messa in moto; chiuso l’aria e con l’accensione spenta ho iniziato a girare l’elica. Ciò nonostante, la benzina non scorreva lungo i tubo, in sostanza non tirava la benzina. Con la naca smontata ho ovviato al problema occludendo totalmente l’ingresso dell’aria. Una … Leggi l’articolo
Fiat CR 42 Falco

Il carrello è stato montato con le molle e lateralmente fissato con dei grani per non farlo sfilare Assemblamento dei carrelli e della naca motore con il dummy motore che simula bene il motore. Terminate le carenature delle ruote, le ho montate per una prova e l’ammortizzamento è risultato perfetto. La prima fase della verniciatura, ha previsto un fondo completamente in argento, questo per far apparire, con le scrostature il fondo in alluminio ed anche nelle zone dove sono ricoperte … Leggi l’articolo
Fiat CR 42 Falco

Assemblaggio provvisorio dei piani di quota e direzionale, con i raccordi di coda e vano per lavorare sui comandi del profondità. Qui si vede la costruzione degli strumenti e dell’interno abitacolo. Ala sup. completata e assemblata al pianetto centrale, si nota la parte inf. da rivestire con balsa. Pianetto centrale con le staffe di attacco in alluminio ed il pianetto rivestito con solartex Posizionamento ali e fissaggio Rivestimento inf. e sede carrello Dopo aver dato del fondo … Leggi l’articolo
Fiat CR 42 Falco

Il Fiat CR 42 Falco, progettato dall’ing. Celestino Rosatelli e con motore radial Fiat A.74 con 14 cilindri a doppia stella, sviluppato direttamente dal Pratt&Whitney R-1830 SC-4 Twin Wasp, fu uno degli ultimi caccia con formula biplana. Entrò a far parte del secondo conflitto, quando ormai l’indirizzo aeronautico era per caccia monoplani. Nonostante le effettive difficoltà a misurarsi con caccia più moderni, il Fiat Cr 42 Falco diede il meglio di se, concludendo una carriera nata all’ombra del suo predecessore, … Leggi l’articolo
Finalmente il video!!
Fai anche i complimenti al regista, non è facile riprendere oggetti in volo ed a tali distanze.
Mi sembra che il decollo sia andato benissimo, proprio in fase di decollo si vede che è ottimamente bilanciato (nonostante il vento).
Poi il saluto militare è la ciliegina sulla torta 😉
Effettivamente ci sono stati alcuni problemi ad inquadrare il modello ed altri problemi per gestire la videocamera, compreso il bilanciamento del bianco. La videocamera era molto complessa e di non facile utilizzo e non era stata fatta sufficiente pratica. Nell’utilizzarla, purtroppo, si sono cancellate inavvertitamente molte riprese. Si è anche reso necessario un montaggio elettronico, anche per correggere i colori. Quello che vedete è stato tirato fuori per miracolo. Ci auguriamo di avere il tempo per farne un’altra di ripresa.
Ma ci hai fatto vedere dal rullaggio, al decollo, poi il volo, l’atterraggio e persino il saluto militare, non credo che manchi niente.
Poi se farai un’altro video, ben venga, ce lo vediamo molto volentieri, non so per gli altri, ma io quando vedo volare questi modelli, mi sento la mente rilassata.
Ciao
Caro Daniele, sono un antico aeromodellista che non userà mai un ntaglio cnc.
Mi piacerebbe costruire un cr 42 per fare acrobazia con un biplano ma non riesco a trovare disegni, solo trittici e anche di scarso formato.
Dove hai trovato la documentazione per il tuo?
Mi farebbe piacere averne notizie, Grazie
Ciao Marco, come avrai potuto notare, anche noi siamo ” antichi” aeromodellisti ed è per questo che è nato rcaeromodellismo, proprio per cercare di tramandare questa arte ai neofiti e che non pensino che l’ aeromoellismo si pratichi solo con modelli “pronti all’uso”, piuttosto devono capire il valore di costruire qualcosa con le loro mani e testa. Pertanto il termine “antico” ti fa onore. Quanto alla questione, di avvalersi dell’aiuto o meno di macchine CNC, sono scelte proprie, l’importante è che si riesca a tagliare i pezzi al massimo della precisione.
Tornado alla tua domanda, l’unica documentazione che mi è servita è stato un buon trittico, dal quale ho ricavato tutte le misure necessarie e la forma delle ordinate fusoliera, non credo servisse altro. Come già ampiamente scritto, ho realizzato le ordinate e centine ala con un programma Cad specifico. Infine, in fase di progettazione, ho utilizzato alcuni accorgimenti, come interpiano incidenza e profili delle ali, per avere una miglore aerodinamica possibile, va da se che la miglior classe di motorizzazione, non èun 32cc. ma un 50cc. Tutto qui.
Se posso esserti ancora utile, basta chiedere.