
Il Focke-Wulf 190 A, fu la prima versione ad essere messa in produzione all’inizio della seconda guerra, ne seguirono altre versioni per concludere con la versione T.A 155 denominata ” muso lungo” aveva la caratteristica di adottare un propulsore in linea Junkers Jumo.

Il F.W.190 A, invece, era caratterizzato da un grosso motore radiale e la fusoliera molto essenziale e rastremata verso la coda.
Essendo stato uno dei protagonisti della seconda guerra mondiale, Sergio lo ha riprodotto in scala 1:5 con un disegno molto curato e dettagliato e che abbiamo il piacere di mostrarvi.
Le caratteristiche tecniche del modello sono:

Apertura alare 2100mm, peso 7500/8500 gr. motorizzazione 35c.c. benzina/ glow, fino ad un motore 50c.c. benzina.
Costruzione tradizionale con ordinate in compensato e traliccio a cassatta interno.
Ala centinata, con centine in compensato di pioppo e balsa. Predisposizione per Flap.
Piani di quota e direzionale centinati.
Naca motore con costruzione lignea.
Subito sotto, i disegni in formato PDF.

parte delle ordinate di fusoliera .

ordinate della zona post. fusoliera

altre odinate

estremità del piano di quota

parte cent. del piano di quota, si nota il comando del movimento centrale.

parte del piano di quota

sezione delle centine del quota, si notano i movimenti e le cerniere

scatola motore, va ad inserirsi nella ordinata parafiamma

pianta alare, si nota il pozzetto servo e l'alettone

parte dell'ala, si nota il cavetto di comando alettone

sezione centine alari e la sede dei servi

parte post della fusoliera, si nota il direzionale ed il carrello di coda

parte centrale della fusoliera e il posizionamento delle ordinate

naca motore e la zona parafiamma con il posizionamento del box motore

sezione delle centine alari.
Per informazioni rivolgersi direttamente all’autore.
Info su Daniele
Salve, pratico l'aeromodellismo dal 1988, dopo aver appreso il pilotaggio rc. con motoalianti, mi sono dedicato ai modelli, prima da acrobazia e poi da riproduzione. Il mio interesse e curiosità verso la progettazione degli aeromodelli, mi spinge a dedicarmi alla realizzazione di riproduzioni in scala progettandoli in proprio. Ancora oggi, dopo molte realizzazioni, continuo a progettarli, realizzarli, collaudarli e metterli a punto con grande piacere e divertimento. Per qualsiasi domanda, non avete che da contattarmi. Ciao.
Daniele.
Questa voce è stata pubblicata in
Disegni e Short- Kit e contrassegnata con
costruzione aeromodelli,
disegni,
Focke-Wulf,
pdf. Contrassegna il
permalink.
Ciao Sergio ;
innanzitutto complimenti per la quantità e la qualità dei progetti e degli argomenti ,un sito in cui si torna volentieri perché si trova sempre qualcosa di interessante. Volevo anche chiederti se é possibile avere i dis. dello Zero,quello da 2.2 mt di apertura .
Grazie e ancora complimenti a tutti.
Gianni
Complimenti per i disegni !
Vorrei conoscere alcune misure dalla nacca motore in particolare dll’ordinata 1 e 2 il( diametro).
Inotre vorrei sapere lo sessore alare nel vano ruota,
per ultimo è disponibile la termoformatura della capottina pilota ?
Grazie e ancora complimenti
ti informo al piu’ presto
ciao da Sergio