Dopo circa tre mesi di progetti, studi e molti cambiamenti ci stiamo avvicinando alla versione conclusiva del DSM50, i pezzi realizzati da officine di precisione a cui ci siamo rivolti sono ormai pronti, arrivati anche gli speciali cuscinetti.
Quindi, aggiornamento ai lavori sul DSM50;
con tutti i pezzi a disposizione abbiamo assemblato il disassatore e montato sul motore RCG 50 c.c.
Tutto è pronto e il collaudo è previsto per Sabato prossimo 29 Marzo, nell’occasione verranno misurati i Kg. di trazione, i giri elica e per finire la resistenza allo stress del DSM50.
Le prove allo stress saranno lunghe e senza risparmi, cercheremo di portarlo alla rottura, o comunque proveremo di far cedere una qualsiasi parte, dopo ogni serie di prova, interromperemo il test per verificare eventuali punti di cedimento e ripartiremo subito dopo, ci auguriamo di poter provare a lungo prima di un eventuale cedimento, in modo di poter assimilare più dati possibili per eventuali modifiche da apportare.
Non mancheremo di documentare il tutto con foto e video e ci auguriamo di poterveli far vedere al termine della giornata stessa.
Aggiornamento disassatore; 12/06/2014
da Marzo a fine Maggio abbiamo eseguito due test, cercando di individuare le parti deboli del progetto, sia nella prima prova che nella seconda, abbiamo sottoposto il disassatore a intense prove, con il risultato della rottura di due componenti nella prima prova e di un componente nella seconda prova.
Abbiamo apportato continue modifiche, purtroppo dobbiamo aspettare sempre moltissimo tempo per avere i pezzi modificati dalle officine specializzate per pezzi di precisione.
Quindi tra una prova ed un’altra passa sempre più tempo di quanto vorremmo, inoltre dobbiamo anche inserire in tutto questo contesto, i nostri impegni sia di lavoro che di vita quotidiana.
Comunque, il nostro impegno è al massimo delle nostre possibilità e le modifiche che stiamo effettuando, oltre all’affidabilità del pezzo sono mirate ad un uso facilitato, semplificando al massimo il montaggio e addirittura abbiamo trovato soluzioni per avvitare e svitare i dadi principali con alto tiraggio in Kg, quindi abbiamo anche dovuto tener conto che ad usare questo accessorio sono persone che non hanno a disposizione un’intera officina, come ad esempio la nostra e questo lo riteniamo molto importante come post vendita.
Incrociamo le dita e insieme ad un grande “in bocca al lupo !!!! ” , porgo i miei complimenti per la tenacia e la passione che tu e Marco state profudendo in questo meccanismo.
Peccato soltanto che tanti visitatori che ci leggono, non abbiano avuto la facolta’ (per simpatie/antipatie o altro) o la liberta’ di accostarsi al nostro blog, per partecipare con le loro esperienze e renderle comuni al modellismo. Aeromodellismo che in questo momento piu’ che mai ha bisogno di riprendere quella forza e quello spirito di un tempo.
Ciao e…..vinca chi non molla !!!