Come sempre Frank Tiano, attento a tutte le forme di aeromodellismo, ha gestito al meglio la famosa manifestazione che vede impegnati aeromodelli oltre i 2000 mm di apertura alare ( 80 pollici) e per un peso non inferiore a 13600 gr, ( 30 lbs ).
Questa manifestazione avviene tutti gli anni nel mese di Ottobre e anche l’ultima edizione ha visto molte iscrizioni e molti modelli nuovi.
In volo si sono visti modelli riproduzioni della prima e della seconda guerra, ma anche diversi Jets, il livello, come al solito, elevatissimo e curati nei minimi particolari.
Abbiamo per voi una serie di immagini scattate da David Hart, maestro nel fermare in volo queste riproduzioni veramente eccezionali.
RCAeroModellismo, ringrazia Frank Tiano per averci inviato questo eccezionale report fotografico curato per l’occasione da David Hart.
Fairchild Rupublic A-10 Thunderbolt
Boeing B-17 Flying Fortress con accanto l’autore della realizzazione e consorte.
Questo modello è stato equipaggiato con 4 motori a benzina e le rifiniture sono di altissimo livello, più avanti avremo modo di osservare alcuni dettagli.
Il B-17 è adesso nella piazzola per gli ultimi controlli prima del volo.
Dopo il ” semaforo verde” rilasciato dai controllori del volo, il B-17 lascia la pista.
Il realismo in volo è veramente eccezionale.
Qui possiamo notare un particolare del modello, le finiture, le rivettature e i particolari sono molto curati.
Anche in questa immagine si possono notare alcune tecniche usate nella verniciatura, i pannelli sono stati trattati con striature verticali per far risaltare lo stato d’uso, inoltre si può notare il basso spessore della verniciatura, la quale ha lasciato liberi tutti i particolari sporgenti conferendo più realismo.
Al termine del volo, un atterraggio impeccabile. Nel complesso; un aeromodello veramente eccezionale.
Junkers Ju- 88, riproduzione del celebre caccia bombardiere tedesco, questa la versione da caccia con radar, pronto nella piazzola in attesa del volo.
In volo lo Junkers Ju-88 sfoggia tutto il suo stile inconfondibile, veramente azzeccata la livrea, in questa manifestazione si sono visti molto modelli ” rari” e poco usuali.
Focke-Wulf 190 A impegnato in un eccezionale passaggio.
Fairey Firefly AS-Mk6 con insegne della Royal Air Canada in difficoltà.
Dopo il cedimento del carrello, l’ AS-Mk6 prende terra sul ventre, mentre l’elica, toccando il terreno si spezza.
Anche in questa occasione possiamo osservare una splendida riproduzione, realizzata in modo impeccabile.
Unica nota, non dipendente dal costruttore, è la sporgenza eccessiva del motore, purtroppo e sopratutto in modelli di questo tipo è problematico collocare l’intero propulsore all’interno della naca motore, questo è dovuto all’eccessivo affusolamento della linea. Anche in altre occasioni abbiamo visto fuoriuscire il motore dalla linea della fusoliera o dalla naca anche se in modo meno marcato, alcuni hanno provato a porvi rimedio usando dei mozzi porta elica più lunghi, in modo di collocare il cilindro in un punto di maggior spessore della fusoliera, ma con risultati parziali, mentre l’uso dei riduttori/disassatori è molto limitato vista la bassa affidabilità che hanno mostrato e il difficile utilizzo nonchè peso.
RCAeroModellismo sempre attento a queste problematiche, ha progettato in proprio un riduttore/disassatore molto funzionale, pratico e leggero.
A breve inizieremo i primi test e vi faremo partecipi dei risultati.
Inutile dire che con il nostro accessorio, i motori resteranno all’interno della naca motore anche in scale contenute.
Interessante versione di caccia della Grande Guerra.
Hawker ” Demon” derivato dalla versione principale ” Hart” fu costruito a cavallo delle due guerre.
A conclusione di questo report fotografico, una suggestiva immagine del Sopwith Camel, eseguita da David Hart.
RCAeroModellismo.
Stupendo!!!!!