Ciao a tutti, è passato circa un anno dall’ultima build log pubblicata.Non ho lasciato questo splendido hobby, ma sono stato costretto ad allentare un po’ causa lavoro.Nonostante tutto sono riuscito a trovare qualche ritaglio di tempo per continuare a costruire.Preciso che ho anche altri modelli in fase di lavorazione e costruzione, ma ho piacere di illustrare in questo articolo i processi costruttivi, fino ad ora eseguiti di questo splendido aereo.
Il modello in questione è l’Ultimate, biplano acrobatico, fratello maggiore di quello già descritto in un’altro aricolo che aveva un’apertura alare di 1400mm., e già menzionato in un articolo inerente il progetto del modello.
Quello che descriverò è in scala 1:3, quindi 2000 mm. di apertura alare.Il tutto nasce da un progetto personale, come detto prima.Lo short kit è stato tagliato dall’amico Silvano Bracco, il quale ha provveduto a spedirmi tutto il materiale necessario, catalogato ed ancora fustellato onde evitare rotture dei pezzi durante la spedizione.
Dalle foto sotto potete vedere la distinta dei pezzi.
Ho iniziato con la costruzione della fusoliera partendo con incollare, con colla alifatica, le tre parti che compongono la fiancata ed il rinforzo interno, tutto in compensato di pioppo da mm. 3.
Nelle foto seguenti si vedono le fiancate della fusoliera in colla con le ordinate, si notano le sedi per l’incastro della cabana centrale e nella vista dal posteriore i fori per il passaggio dei bowden per i tiranti del pull-pull del direzionale.
Ultimato questo passaggio ho provveduto a realizzare il dorso anteriore della fusoliera, che sarà amovibile per l’inserimento delle batterie, in quanto lo motorizzerò elettrico, ma lo short kit prevede di motorizzarlo anche a scoppio.Lo sportello è composto dalle ordinate in compensato di pioppo da 3 mm.,da listelli in balsa 5×5, successiva ricopertura in balsa da mm. 2 munito di magneti per la chiusura, si notano la piastra anteriore per le batterie in betulla da mm. 3 e la piastra per il servo del direzionale.
Stesso procedimento vale per il dorso posteriore della fusoliera, anch’esso composto dall’ordinata in compensato di pioppo da mm. 3 e listelli in balsa 5×5, il tutto poi sarà ricoperto in balsa da mm. 2; la piastra per il pilota è realizzata in compensato di pioppo da mm.3.
Nelle foto successive si vede il tutto ricoperto con la balsa da mm. 2, prima senza dorso anteriore e poi con lo sportello nella sua sede durante l’incollaggio del rivestimento.
Ultimata la parte superiore ho provveduto ad incollare il tappo posteriore.
Vista d’insieme della fusoliera
Adesso passiamo alle ali.Ho iniziato con quella inferiore.Entrambe sono divisibili in tre pezzi con la parte centrale fissa, avvitata alla fusoliera e le semiali che si innestano con le baionette in alluminio quadro 20×10.Le ali sono composte da centine in pioppo da mm. 3, longheroni 10×10 in tiglio e ricopertura in balsa da mm. 2.Le centine sono dotate di piedini per darle il giusto allineamento in fase di costruzione, che andranno poi rimossi a montaggio ultimato.Le controventature sono in pioppo da mm.3 e nella zona baionetta in marino da 4mm. con vite e dado autobloccante.
Ala inferiore quasi ultimata ed ancora da separare.Nella parte centrale ho inserito un tubo in alluminio diametro 10mm. a rinforzo.
nella foto successiva si nota la struttura dell’alettone prima della ricopertura della faccia superiore.
Nelle foto seguenti si nota la parte centrale dell’ala fissata alla fusoliera e la prova dell’ala inferiore sul modello.
Per adesso mi fermo qua, ma sto andando avanti e presto illustrero’ il seguito della costruzione.Il lavoro è lungo ma semplice e per gli amanti di questo fantastico modello alla fine della build log entrerà in produzione lo short kit.
Eccomi di nuovo al lavoro, ho sospeso per un periodo causa lavoro principale e realizzazione e completamenti modelli conto terzi.
Dopo essermi un po’ “alleggerito” dagli impegni, documento quello che ho realizzato in questi ultimi tempi.
Dopo aver realizzato l’ala superiore in modo identico a quella inferiore, sonoi passato a realizzare i piani di quota del modello, iquali sono realizzati tutti con listelli in balsa spessore 10 mm. e di larghezza variabile dai 10 mm. ai 20 mm. con i relativi rinforzi in compensato nelle parti di maggior sforzo e nella zona di attacco delle squadrette.
Immagine del direzionale ancora fissato sul banco.Al suo distacco, ad essiccatura avvenuta, andrà leggermente carteggiato ed arrotondati i bordi di entrata ed uscita.
Prova a secco dei piani di quota sul modello.
A questo punto mi sono dedicato al lavoro che più mi ha impegnato e che a mio punto di vista è anche il più importante, ovvero la realizzazione della cabana centrale per il supporto dell’ala superiore.é stata realizzata in alluminio con i vari rinforzi e poi vericiata, come documentano le foto seguenti.
il giusto posizionamento ed allineamento è possibile grazie alla cabane laterali che le danno la giusta posizione pressocchè perfetta, basteranno poche regolazioni tramite le viti di fissaggio dei rinforzi laterali per trovare la perfetta posizione.
Rinforzi posizionati e cabana verniciata.Le semiali superiori ed inferiori sono state rimosse e tutto è rimasto in allineamento perfetto.
Vista d’insieme, devo dire che un biplano di 2000 mm. fa la sua bella figura in quanto a dimensioni.
Ho voluto realizzare anche i tiranti alari.Questi sono stati realizzati usando filo in acciaio plastificato, girelle e forcelle regolabili, in quanto, in fase di montaggio delle ali, essi sarano allentati e a montaggio ultimato basterà metterli in tensione avvitando le forcelle.In fase di smontaggio saranno rimosse solo le forcelle sulle ali, mentre su fusoliera e cabane rimarranno fissati.Ho cercato di riprodurli nel modo più fedele possibile rispetto all full size, sia nel posizionamento che nella tipologia.
Vista anteriore
Vista posteriore
Passiamo ora al completamento della parte terminale della coda.
Visto che i piani di quota andranno incollati al modello dopo aver effettuato la ricopertura
con Solartex e seguente verniciatura, ho proceduto in questo modo:dopo aver verificato il giusto posizionamento ed allineamento con le ali dei piani di quota, ho realizzato una dima dello spessore di 10 mm. come i piani di quota che ho posizionato e fissato con due spilli dalla parte inferiore, all’interno della fusoliera visto che l’alleggerimento in coda della fiancata me lo ha permesso, ho incollato la dima verticale, sempre di spessore di 10 mm. perpendicolarmente perfetta al piano di appoggio orizzontale, ho isolato con del nastro carta le parti limitrofe all’incollaggio del blocco di balsa, che andrà incollato di testa all’ultima ordinata della fusoliera e che di seguito andrà carteggiato seguendo la linea della fusoliera.A lavoro ultimato provvederò alla rimozione degli spilli inferiori ed alla rimozione della dima ottenendo così l’incastro perfetto per il successivo incollaggio dei piani di quota.
Dima in posizione
Blocchetti in balsa pronti per la carteggiatura.
Qui di seguito il risultato dopo la carteggiatura, la rimozione della dima e l’inserimento a secco dei piani di quota.
Per adesso mi fermo qui, a presto altri aggiornamenti.
Seguitemi
Filippo
Ottimo lavoro, come sempre del resto. Anche il Bracco ha fatto un bel taglio. Il progetto da te impostato sveltisce molto il lavoro abbreviando i tempi di lavorazione, ben fatto anche il lavoro sulle fiancate rinforzando le giunte con fazzoletti interni, fare le fiancate intere complica la spedizione dei pezzi, meglio così.
Sullo sfondo ho notato l’SF-260 che….riposa.
grazie daniele, in effeti il montaggio della fusoliera è stato veloce, un po’ piu’ tempo occorre per le ali.il 260 sta riposando perchè sto aspettando il materiale per fare l’abitacolo, tipo pilotini full body, cloche, cinture di sicurezza ed accessori vari.è un modello che va curato nei minimi particolari e ci vuole pazienza
Ciao ma si puo avere gia tagliato sarei interessato
Certamente se vuoi informazioni contattami alla mia mail
salve volevo sapere per un eventuale acquisto a chi mi devo rivolgere e se potevo sapere il prezzo dello short kit completo di taglio build log grazie
Salve faccia pure con me, mi contatti in privato
Filippo
filippo.celi76@gmail.com