Salve, dopo aver visitato il sito Web RCAeroModellismo ed aver osservato, oltre agli innumerevoli articoli, gli short-kit in listino, la mia attenzione è subito caduta sul Kit dell’S-79 Sparviero, uno splendido trimotore.
Era da tempo che pensavo di costruire un modello impegnativo, come dire… il coronamento di una carriera aeromodellistica lunga e impegnativa, ma senza avere mai avuto un modello come questo.
Valutato il progetto, scaricando dal sito RCAeroModellismo il PDF con tutti i disegni del modello in questione, mi accorgo che le dimensioni sono notevoli ed il trasporto del modello abbastanza complicato visto le dimensioni della mia auto.
Magari, fosse con la fusoliera divisa in due, potrei trasportarlo meglio.
Decido di fare un tentativo e telefono a Daniele, il progettista ed il responsabile del sito.
Spiego il mio problema e, Daniele promette di prendere in considerazione la modifica.
Pochi giorni dopo, mi contatta dicendomi che la modifica è fattibile e senza alcun aggiunta di prezzo, visto che ha intenzione di mettere la modifica in listino e quindi di offrire l’S-79 in due versioni, con fusoliera monolitica e in due parti per agevolare il trasporto in auto.
Quindi, superato l’ostacolo del trasporto, decido per l’acquisto e ordino il Kit.
In circa tre settimane ho il kit a casa.
Aperta la confezione, tutti i pezzi si presentano ottimamente ed avendo già studiato il disegno riesco a riconoscere abbastanza facilmente i vari pezzi, nonostante siano davvero molti e con moltissimi alleggerimenti, anche il materiale è di prima qualità e di questo non avevo dubbi visto che per il taglio dei pezzi, Daniele, si affida a EASYCNC che conosco personalmente.
Qui sotto come si presentano i pezzi che compongono il kit.
I pezzi dello short-kit poggiati sul disegno costruttivo che ho fatto stampare prelevando i PDF dal sito.
Quello che mi ha incuriosito di questo progetto è stato, tra le altre cose, l’utile scaletto di assemblaggio della fusoliera.
In effetti, con questo sistema la costruzione è più veloce e non c’è bisogno di stare troppo attenti, visto che gli incastri sono obbligati.
La parte anteriore della fusoliera assemblata.
Si nota il punto dove si divide la fusoliera, con l’ordinata specifica ed i fori di guida per l’inserimento.
Come detto, l’assemblaggio dei pezzi sullo scaletto scorre bene, fino al punto che commetto un piccolo errore montando un’ordinata, una distrazione che mi è costata la rottura dell’ordinata in questione. Per rimuoverla e per non danneggiare il resto ho dovuto romperla e questo sotto consiglio di Daniele, che subito interpellato mi ha indicato il modo di toglierla semplicemente senza ulteriori danni.
Daniele si è subito reso disponibile per il pezzo di ricambio e per avere tempi più rapidi sono andato a ritirare il pezzo direttamente da Paolo Frequenti ( EASYCNC) al costo del solo taglio!
Solo adesso mi rendo conto che se avessi acquistato un kit da qualsiasi altra parte, non avrei avuto la stessa assistenza post vendita e avrei dovuto arrangiarmi per il ricambio rifacendola io stesso dai pezzi frantumati, niente di impossibile ma avere il pezzo di ricambio perfettamente tagliato è un’altra cosa.
Qui si vedono i perni di inserimento.
Qui si vede lo scaletto assemblato.
Fusoliera, si notano le due parti assemblate assieme, con le guide in ottone per i perni e le due ordinate fissate con i bulloncini. Quest’ultimi sono facilmente raggiungibili una volta rivestito completamente il modello e questo perché sono stati posizionati in punti strategici.
La Naca motore centrale in posizione e parte della zona anteriore rivestita con la balsa da 2 mm.
I lavori procedono con calma, ma abbastanza bene. Ho iniziato l’abitacolo pilotaggio ed in questo caso l’ho predisposto smontabile, cioè, togliendo la parte superiore della cabina e finestratura si accede all’interno per qualsiasi intervento. Assemblato anche l’intera fusoliera che come da richiesta di progetto è in due parti. Fatto anche la predisposizione per servo comando di coda con supporto fissato lateralmente alla fusoliera.
La finestratura ant. appena assemblata.
Ecco, potete vedere come la parte sup. della cabina è smontabile.
In grigio, il pavimento e la parte ant. verticale per assemblarci il cruscotto.
Terminato il cruscotto e parte della cabina.
Fissati anche i sedili.
Cruscotto e parte dell’abitacolo presentato nell’interno dell’aereo.
Vista generale della zona cabina.
Parte post. della fusoliera, si nota il supporto servo di coda.
Si nota il traliccio interno e i listelli tra le ordinate.
Per ingombri di trasporto, ho preferito la versione con fusoliera in due parti, qui si vede la parte anteriore con il karman alare terminato, le ordinate in quella zona hanno già le sagome del karman da rivestire.
La classica ” gobba “, si riconoscono subito le linee inconfondibili dell’ SM-79
Il vano del mitragliere all’interno della ” Gobba ”
Adesso è il momento dell’ala. Ho iniziato l’assemblaggio seguendo il disegno e naturalmente non manco di farmi consigliare e chiarire eventuali punti dal progettista sempre molto disponibile.
Appena iniziato il montaggio ala, questa la parte centrale da fissare poi alla fusoliera. Dopo la seconda centina, l’ala, inizia un leggero diedro quindi piegherò i listelli in noce con il vapore, come consigliato dal progettista.
Se mi capita di avere dei dubbi mentre vado avanti, invio una mail al progettista e nel giro di poche ore ho tutte le risposte e chiarimenti, quindi vado avanti in tutta tranquillità.
Inizio montaggio ala centrale, con le due gondole motore.
Vista frontale-
In questa immagine si nota il serbatoio carburante, la sua posizione è ancora da definire considerando che in virata potrei avere dei problemi di alimentazione, vedrò più avanti.
Ho pensato di adottare questi carrelli retraibili, in precedenza li avevo montati su un Lancaster da 13 Kg di peso, quindi dovrebbero essere più che sufficienti. Si nota anche il servo acceleratore.
Il fissaggio della parte opposta dei carrelli.
Alle prossime immagini.
Che dire…complimenti francesco il lavoro che stai svolgendo è più che ottimo,in particolare cockpit riprodotto egregiamente…un tocco di classe al modello.
Buona continuazione
Un saluto
Filippo Celi
Mi sembra che tutto stia procedendo per il meglio, comunque seguo tramite il Build-Log e intervengo se necessario. Comunque mi sembra che la mano costruttiva sia più che buona ed esperta.