Il nostro amico Marco, ha recentemente scaricato i disegni relativi allo Spitfire offerto gratuitamente e liberamente scaricabile proprio da RCAeroModellismo.
L’articolo inerente al modello in realizzazione è questo : Articolo Spitfire
Marco, contattandoci, ci ha chiesto informazioni per avere un kit tagliato al laser e noi gli abbiamo fornito volentieri il nome di Paolo Frequenti: EASYCNC.
Come è ormai noto e asserito da Paolo Frequenti stesso, esegue solo tagli dei suoi kit e di altre poche persone, quindi, tramite noi Marco ha potuto avere il suo kit tagliato al laser.
Facendo noi fa ” filtro ” e garanzia di serietà, possiamo permettere ad alcuni aeromodellisti costruttori di poter avere i propri kit tagliati al laser, cosa molto difficile da attuare se dovessero presentarsi in veste privata.
Come detto, Marco ha potuto usufruire di un kit che noi, assieme ad altri kit divulghiamo gratuitamente e, quindi ha avuto solo il costo del taglio e materiale occorrente.
Come possiamo vedere dalle immagini inviateci, Marco si è messo subito al lavoro realizzando la fusoliera in modo egregio, se consideriamo che Marco ha avuto uno stop aeromodellisticamente parlando di molti anni e solo adesso si è riproposto di ricominciare e con una costruzione tradizionale.
Quando, inizialmente ci ha contattato telefonicamente, spiegandoci le sue intenzioni e motivazioni, ci siamo subito adoperati per metterlo a suo agio in questo ritorno all’aeromodellismo, fornendogli informazioni e supporto per la costruzione, anche se poi non ha molto bisogno visto come procede.
Per adesso vi mostriamo le immagini inviateci e quando in seguito ne invierà delle altre, continueremo il build-log.
Parte centrale della fusoliera.
Vano motore, il motore viene ” appeso” a testa in giù sulle longherine di faggio e la parte superiore rimane tutta carenata, l’accesso poi al motore avverrà lateralmente dalle paratie da realizzare.
Qui si nota come Marco ha risolto brillantemente il problema del carrello sterzante posteriore.
Lo scheletro della fusoliera, si nota l’impostazione del piano di quota e dell’ala e come è formata la struttura interna.
Piano di quota rivestito.
Incollaggio del quota.
Questa invece è ” una chicca ” ! Radio d’altri tempi e anche di ottima marca, credo che sarebbe apprezzata nelle gare ” Vintage ” comunque adesso riposa sullo scaffale dei ” cimeli “.
Continuiamo con la costruzione dello Spit, altre foto da mostrare.
Prova dell’installazione motore, ASP 91 2T
Quota e direzionale interamente montati e rivestiti.
Parte inferiore, si notano i comandi : direzionale e quota.
Ancora un’immagine del propulsore.
La fusoliera pronta per il rivestimento.
Complimenti a Marco; ottimo lavoro, pulito e preciso.
Continuiamo con la fusoliera.
Il rivestimento è completato.
Fusoliera verniciata, si notano i rivetti in risalto.
Altri dettagli della verniciatura e delle rifiniture.
Vano servi e serbatoio, molto capiente con gli accessori facilmente raggiungibili.
La naca motore realizzata in balsa, con gli scarichi acquistati da Mick Reeves.
Ho iniziato anche l’interno abitacolo pilota, vedremo il risultato al termine.
Terminata anche la naca motore, per li momento ho tolto gli scarichi, vedrò in seguito cosa fare. Anche in questo caso la rivettatura ha il suo effetto.
Gioie e dolori dei motori 2T, piccoli e potenti e, rimangono celati all’interno della naca, ma la marmitta …purtroppo no!
Anche la parte inferiore della naca è soddisfacente, la presa aria carburatore è sufficiente e la grande apertura sulla testa assicurerà un buon smaltimento termico.
Comando del profondità.
Con la fusoliera a buon punto, sono iniziati i lavori per assemblare l’ala. Con i piedini posti sul dorso centina il lavoro è molto più preciso e sicuro. La baionetta con il diedro già impostato permette un montaggio senza errori.
Alcune foto della struttura.
In primo piano il carrello retrattile elettrico.
Struttura quasi completa, si notano i supporti per il carrello che si appoggiano sulle mezze centine incollate alle centine principali. In questo modo lo sforzo è scaricato tutto sulle mezze centine in compensato di betulla le quali a sua volta sono fissate al longherone principale in noce.
Sede della ruota.
Ancora qualche foto dell’ala.
Ala assemblata sulla fusoliera, si nota il lavoro per la riproduzione della rivettatura.
Il ventre ala è, come si vede, verniciato nel classico grigio sky.
Vista anteriore, con la rivettatura in risalto.
La classica mimetizzazione bicolore dello Spit.
Adesso vi mostreremo lo spit completamente finito.
Complimentoni veramente ottimo lavoro
Filippo
Grazie Filippo !!!!! Ho visto i tuoi lavori complimenti veramente anche a te!!!!
Grazie continua così che vai alla grande
Ottimo lavoro! E devo dire che hai anche bruciato le tappe, realizzandolo in breve tempo.