Ho realizzato questo progetto, per avere una fusoliera intercambiabile con l’originale Sebart Sukhoi 29 versione 140 da 1930 mm di apertura alare. Avevo già modificato la fusoliera originale e questo perché la zona che sostiene il carrello di atterraggio la ritenevo poco robusta. Infatti l’attacco cedeva se l’atterraggio per vari motivi non era “morbido”. Inoltre, i listelli inferiori in balsa possono rompersi facilmente trasportando il modello. Visto poi che il modello è motorizzato con motore termico benzina da 30 c.c. si rendeva necessario rinforzare la zona attacco motore. Dopo un incidente, la fusoliera risultava completamente inservibile, mentre le ali, piani di quota e direzionale mobile, risultavano perfettamente integri. Quindi, invece di riacquistare una nuova fusoliera e modificarla, ho deciso di riprogettarla con modifiche atte a rendere la fusoliera più robusta e sopratutto rivestirla con oratex e dopo verniciare le decorazioni e livree varie,invece che rivestirla con il solito termoretraibile leggero e poco robusta.
Già nella versione che avevo prima, avevo sostituito il termoretraibile con oratex e fatto tutte le modifiche citate e l’aumento di peso è stato contenuto e le doti di volo non ne hanno risentito minimamente visto il già basso carico alare. Naturalmente, le ali e piani di quota nonché il direzionale mobile, originali Sebart, sono perfettamente compatibili con questa fusoliera, così come la naca motore e la capottina pilota
Qui sotto alcune foto della progettazione.
La fusoliera, il supporto carrello è fissato direttamente sul box motore, formato da pareti in betulla da 4 mm e la parte anteriore da 6 mm. Inoltre si notano le fiancate interne che affiancano il box motore fino al porta baionetta ala. La fusoliera è formata da ordinate ed esternamente viene fissata una fiancata con i fori di riferimento dell’ala ed ancora sopra una tavoletta di balsa corre dalla parafiamma al’ultima ordinata. Stesso sistema per le fiancate per fissare i piani di quota.Inoltre, le ordinate 5 e 6, praticamente in zona bordo di uscita ala, sono una attaccata all’altra con 4 fori sia nelle due ordinate citate che nelle altre due, una prima e una dopo. Questo per permettere il passaggio di 4 tondini in carbonio da 8 mm. le ordinate 5 e 6 saranno unite con dadi a griffa e bulloncino. Questa modifica serve per dividere la fusoliera in due parti, in caso di incidente generalmente è la parte anteriore ad andare distrutta, mentre la parte posteriore in genere rimane intatta. In questo caso basterà rifare solo la parte anteriore dividendo la fusoliera in modo pulito e senza danneggiare le ordinate, basterà tagliare il rivestimento esterno.
Questa la fiancata in balsa da 2 mm
Queste, invece, le ordinate ridisegnate e con tutti gli incastri necessari.
Qui si vede il supporto superiore che fa da appoggio alla capottina pilota con gli incastri adeguati.
Una vista dei pezzi necessari all’assemblaggio della fusoliera, sarà disponibile anche uno scaletto di montaggio per facilitarne l’assemblaggio.
Qui sotto le immagini del progetto completo e pronto per il taglio CNC.
Scalatura delle ordinate anteriori.
Tutti i pezzi necessari alla costruzione della fusoliera.
Completata la progettazione, i pezzi verranno tagliati con CNC e saranno disponibili per assemblare una fusoliera per chi vorrà una fusoliera adeguatamente robusta.
Tagliati tutti i pezzi necessari per l’assemblaggio della fusoliera, per prima cosa ho montato lo scaletto per l’allineamento della fusoliera, qui sotto le prime immagini.
Le prime due ordinate con le due fiancate interne ed il box motore assemblati. Il box motore ha la parafiamma già inclinata in basso e a destra.
Come si può notare, le ordinate si possono allineare facilmente.
Come si può vedere dalle immagini subito sotto, le fiancate anteriori e posteriori hanno i fori per le baionette ( ala e quota) per i grani di centraggio e per il fissaggio. Ho provato l’ala e, si inserisce perfettamente.
Applicate tutte le fiancate con i punti di riferimento per l’allineamento sia delle ali che dei piani di quota, ho fatto una prova generale e misurato tutte le incidenze. Tutto torna come da disegno e progetto. Adesso non rimane che compleare la fusoliera ” esteticamente”.
In queste foto si nota il fissaggio definitivo delle ali e piani di quota. E’ stato incollato il box motore ed il supporto per il carrello anteriore. Le fiancate sono state fissate ed i punti di riferimento sono tutti precisi.
Il supporto carrello in betulla ed i quattro dadi a griffa da 5M sono stati fissati.
Anche il box motore è stato incollato, lo si può posizionare più avanti o indietro, dipende dal tipo motore installato ed eventuali silent-blok per smorzamento vibrazioni, che variano la distanza del motore sulla parafiamma.
Box motore visto da dietro.
Le fiancate, interna ed esterna, con i punti di riferimento per l’ala.
Si notano, nella parte posteriore, i punti di riferimento per il fissaggio dei piani di quota e la sede del profilo alla radice sulla fiancata in balsa.
Il porta baionetta del piano di quota, si notano anche i dadi a griffa per il fissaggio degli stessi.
Il fissaggio del quota, con due viti a brugola da 3M.
Completato il fissaggio delle velature, sono state fatte tutte le misurazioni e tutte le misure tornano perfettamente.
La fusoliera, disegnata con autocad, ricalca perfettamente le linee della fusoliera originle SebArt, anche nelle minime rotondità presenti nella parte anteriore, la capottina motore si adatterà perfettamente sulla fusoliera ed anche quella pilota.
Nelle foto sotto, il vano ant. per contenere l’accensione elettronica del motore e relativo pannello di chiusura.
Posizionamento capottina pilota.
Costruzione timone verticale.
Il dorso superiore è stato realizzato in polistirolo espanso, prima è stato squadrato il pezzo, con le giuste misure.
Poi è stato sagomato a mano.
Infine è stato rivestito con balsa.
Provata la capottina, torna perfettamente su tutta la circonferenza.
Rivestimento in Oracover Bianco.
Scelti i loghi su internet, li ho importati in un programma per disegni vettoriali. Elaborati i disegni, li ho stampati con stampante laser e successivamente isolati con trasparente acrilico bicomponente. Non è rimasto che ritagliarli ed applicarli. Sotto il risultato.
Ottimo lavoro davvero complimenti.Se e’ possibile vorrei acquistare i disegni ,grazie.Lino Meloni.
Hai un modello Sebart uguale ed hai rotto la fusoliera?
buongiorno fai x caso anche la fusoliera del edge 540 s 140 e o avuto anchio problema al carrello se la tagli mi dici il costo grazie
Salve, la fusoliera del Sukhoi 29 Sebart, l’ho rifatta perchè avevo la fusoliera originale anche se danneggiata per prendere le misure e sopratutto avevo piani di quota e ali per il riferimento. Quindi è stato relativamente facile rifarla uguale e con varie modifiche strutturali che hanno migliorato la robustezza e sopratutto per il fatto che vi è installato un motore termico e non elettrico. Dell’Edge purtroppo non ho alcun riferimento e quindi non posso riprodurla.
Complimenti davvero. Ottimo lavoro.
Mi piacciono moltissimo le scritte e loghi che hai realizzato, ma non mi è chiaro come hai fatto. Me lo spieghi meglio? su che supporto sono stati stampati? Come hai fatto a ritagliarli ? Vernice trasparente ? come ? Perchè? Grazie
Ciao Beppe
Ciao, uso dei fogli adesivi in polyester formato A4. La marca che uso è Markin, il tipo è: per quella trasparente codice LTMC503 Trasparent matt polyester. E per i fogli bianchi: codice LWMC503. Sono confezioni di 50 fogli e sono acquistabili sia su internet che presso cartolibrerie ( eventualmente se sprovviste, ordinandole). Vanno stampate con stampante laser a colori, non costa tanto ed è meglio delle inkjet, le cartucce a toner sono abbastanza grandi e durano molto. Inoltre non si inceppano mai, anche se ferme da mesi. Una volta stampate vanno verniciate con trasparente catalizzato opaco o lucido a secondo delle esigenze, per isolarle e passarci sopra alcol per pulire il modello. Dopo, si possono ritagliare con le forbici a secondo delle esigenze. I disegni o le scritte, si possono reperire su internet ed importarle su programmi da disegno, io uso Inkscape, con il quale vettorializzo il file ( significa che lo puoi ingrandire quanto vuoi senza perdere di definizione, in pratica lo rendi digitale) inoltre puoi trasformare i disegno o scritte come vuoi. Se vuoi delle scritte molto grandi o più grandi di un foglio A4, componi il disegno su più fogli, per esempio se vuoi una scritta : BULOVA più grande inserisci BUL su di un foglio A4 e OVA su un altro foglio e ti verrà lunga 600 mm. più di mezzo metro e così via. Se hai altre domande, mi puoi telefonare, nella pagina INFO trovi i miei numeri. Buon lavoro.