Questo articolo contiene 70 immagini.
Categoria: Build log
Stitts Playboy da progetto e short kit personale
Boeing Stearman pt17 da ARF a riproduzione
Questo articolo contiene 58 immagini.
BUILD LOG ULTIMATE SCALA 1:3 da progetto e short kit personale.
Questo articolo contiene 48 immagini.
BUILD LOG SIAI SF-260 da RcAeromodellismo
Questo articolo contiene 31 immagini.
Build- log riproduzione aliante SZD9 Bocian da Kit di Giulio Cornia
Questo articolo contiene 48 immagini.
BUILD-LOG FLY BABY scala 1:6

Ciao a tutti, vi presento in questo articolo la buil-log della semiriproduzione in scala 1:6 dell’aereo sport anni 50 bowers fly baby. il modello è stato realizzato da disegno nella scala 1:6, dopo aver apportato le opportune modifiche di cui avevo bisogno, quindi con un apertura alare di mm. 1400.E’ equipaggiato con un motore elettrico da 500 w, elica apc 12×8, batteria 4s, regolatore da 45 A e 4 servi hitec hs 55 per un peso in o.dv. di gr. … Leggi l’articolo
Ultimate 140 build-log
Questo articolo contiene 22 immagini.
Build-log Spacewalker scala 1/3
Questo articolo contiene 27 immagini.
Aermacchi MB 339 Realizzazione da disegno del celebre addestratore Italiano. by Filippo.
Questo articolo contiene 55 immagini.
IMAM Ro 57 Bis Build-Log by Massimo

Acquistato lo short-Kit presso RCAeroModellismo e, controllato tutto il contenuto sono rimasto bene impressionato dal tipo di lavorazione di tutti i pezzi, abituato agli Short-Kit di Nik Ziroli avevo qualche dubbio sull’assemblaggio della fusoliera con lo scaletto e invece è abbastanza semplice tutto il montaggio e quindi ho subito iniziato i lavori. Qui sotto i primi passi: In questa immagine il supporto del piano di quota. Dopo qualche dubbio iniziale, mi sono subito abituato al tipo di costruzione, moltissimi gli … Leggi l’articolo
M-86 ALL’ATTACCO da disegno RCAeroModellismo

Eccomi qua! Grazie all’incitamento di Daniele, mi accingo a scrivere il mio primo build-log. Dopo circa 16 anni dall’ultimo aeromodello, un pranzo domenicale passato in famiglia (ma sopratutto con lo zio di mia moglie, aeromodellista con 40 anni di esperienza) mi torna quel fervore assopito nell’animo. LA VOGLIA INCONTROLLABILE DI COSTRUIRE. Sfoglia di qua e naviga un po di la et voilà un DAS UGLY entra in casa. Ok, sono un po arrugginito, ma il primo dura 1/2 volo ( … Leggi l’articolo
KOMET F3A anni ’70 da disegni originali

KOMET CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Ap. Al. 1600 Lungh. F.T. 1480 Lungh. da Paraf. a filo montante Deriva 1210 circa Apertura Piano Coda 640 Sup. Tot. 57.5 dmquadri Peso da 3.800 a 4.200 Motori da 10 a 12cc + scarico accordato Carrelli retr. o fissi a scelta Dopo molte riproduzioni Maxi, mi e’ venuta una voglia sfrenata di rifarmi un altro Komet (acro F3A progettato da B. Bertolani). E’ stato (e per me lo E’ tutt’ora !! ) un bellissimo aeromodello da … Leggi l’articolo
Boeing-Stearman PT-17 Build-Log ( Parte Quarta)

Procedono i lavori sugli interni delle cabine, adesso c’è da completare entrambi i cruscotti, realizzati anche i sedili. Al momento è ancora tutto provvisorio, il Dummy motore ( simulacro dello stellare Continental a 7 cilindri) è stato ordinato negli States, purtroppo qui in Italia non se ne trovano e quindi ben 48,50 dollari se ne vanno solo per la spedizione e 90,00 dollari per il Dummy. Almeno, visto la cifra per la spedizione, speriamo che arrivi presto. Preparato il piano … Leggi l’articolo
VENTOLE INTUBATE CON MOTORE TERMICO. F-104 ASA. F-16 FALCON. SU-27 FLANKER

Verso la fine degli anni ottanta e durante gli anni novanta, se desideravamo far volare un Jet, oltre al rumorosissimo pulso getto si potevano utilizzare i motori a scoppio due tempi, il mercato ne offriva una certa quantità ed anche in Italia ne venivano prodotti alcuni, primo tra tutti era il ROSSI 90 FAN. Bisogna dire però, che anche gli OS 91 FAN erano molto performanti e regolari, questo perchè, fu il diretto concorrente del motore Rossi e in quegli … Leggi l’articolo
COSTRUZIONE CHIPMUNK DELLA AIRSAIL

22.11.2011 Premessa Inizia adesso quella fase di lavoro che ci dara’ la riprova se avremo costruito bene o no le singole parti del nostro aeromodello. Cioe’ la interfacciatura dei componenti dell’aeromodello, tra loro. La prima riprova sara’ affidata all’accoppiamento : Ala/Fusoliera Il primo passo da eseguire sara’ quello di ricavare in fusoliera l’alloggio del dorso alare. I punti salienti da rispettare in questa operazione sono : a) eventuale angolo di incidenza alare b) la giusta distanza della corda alare … Leggi l’articolo
Remake MACH1, nasce il MACH2012 by EASYCNC

Prima di iniziare a descrivere il MACH2012, un sentito ringraziamento a Daniele che mi ha messo a disposizione questo spazio. Il Mach2012 discende direttamente dal Mach1, un famoso pluri anni 70 disegnato da Norman Page che, essendo abbastanza datato, richiede un motore a scarico laterale. Del disegno originale sono state riprese le dimensioni principali ed i profili alari, ma la costruzione è stata completamente aggiornata e semplificata, grazie al taglio laser. Il modello è completamente centinato, ala, piano di coda … Leggi l’articolo
PROVA IN VOLO DEL BUCKER-JUNGMANN e DEL MACCHI 202 FOLGORE

In questo fine settimana, primo Aprile, con Sergio ci siamo ritrovati presso la pista di Capalbio (GR) con l’intento di provare il suo BUCKER-JUNGMANN ed il mio Macchi 202, fatto oggetto in questi ultimi mesi, di profonde modifiche. Il meteo si è presentato incerto ed a tratti molto nuvoloso, ma anche il sole ha fatto la sua presenza mentre un vento teso ci ha accompagnato per tutto il periodo di prove, inizialmente a 90° asse pista, per poi spostarsi in asse … Leggi l’articolo
MACCHI 202 FOLGORE Build-Log by MATTEO MOTORIZZAZIONE RCV120

In queste pagine potrete vedere tutta la costruzione del Macchi 202 Folgore, la realizzazione avverrà da uno Short-Kit di base della RCAeroModellismo. Essendo perfettamente in scala 1:6 il kio obbiettivo sarà quello di riprodurre fedelmente l’aereo in questione. Per fare questo, ho provveduto ad acquistare un motore adeguato come dimensioni, l’RCV a camicia rotante. In effetti, questo particolare motore, ha la caratteristica di avere una forma cilindrica e quindi non ci sarà il cilindro e testata ad invadere l’estetica del … Leggi l’articolo
Boeing-Stearman PT-17 Build-Log ( Parte Terza )

La costruzione dell’ala superiore, ha seguito lo schema dell’ala inf. si possono vedere le solette di appoggio, applicate sulle centine, per il termoretraibile, il tutto è stato incollato con colla vinilca e fissato con spilli, le solette sono state rastremate in prossimità del bordo di uscita. Al centro dell’ala ho praticato lo spazio per permettere al pilota di entare in cabina. Si notano anche i supporti per le contoventature . Ho applicato all’ala inf. le basette porta servi ed il … Leggi l’articolo
CESSNA O2-A SKYMASTER – Costruzione da kit

COSTRUZIONE CESSNA O2-A SKYMASTER Premessa Sono i films che spesso suggestionano la immaginazione dei modellisti ed io non ne sono certamente esente. Cosi’ come per il Mustang P51, ecco che stavolta e’ stato il film “Bat 21” a “colpire ed affondare” Non e’ un aeromodello che si puo’ vedere tutti i giorni su una pista di aeromodellismo, e sono state proprio le sue caratteristiche di aereo e la sua particolare conformazione bimotore in tandem , che mi … Leggi l’articolo
MACCHI 202 FOLGORE build log by Daniele

Il Macchi 202 folgore è stato un intercettatore Italiano della seconda guerra mondiale, forse la massima espressione dell’aeronautica Italiana durante la guerra. Seguito poi dalla versione 205 Veltro, ma operante per lo più con la repubblica di Salò. Alcune versioni furono però impiegate anche da parte dei cobelligeranti. Tornando alla versione MC 202, la quale ho riprodotto molti anni fa e con apertura alare di 1700mm, è motorizzato con OS 61 FX, mentre nell’aggiornamento a seguito, il modello sarà rimotorizzato … Leggi l’articolo
BUCKER JUNGMANN di Carl Goldberg

BUCKER JUNGMANN MODIFICHE ESEGUITE DALL’AUTORE – parte seconda Variazioni su ALI NOTA : fare sempre riferimento alle istruzioni originali. Sono state eseguite su 4 punti essenziali : Ala inferiore : Zona attacco carrello Scatole servocomandi Attacchi per “N” collegamento Ala sup. Ala superiore : Attacchi per “N” collegamento Ala inf Avendo assistito alle conseguenze sull’ala, dovute ad un atterraggio un poco piu’ duro del normale da parte di … Leggi l’articolo … Leggi l’articolo
ACROBAT 2000

Dopo vari passaggi, l’aeromodello in questione approda definitivamente nel mio garage, dove, dopo un rapido esame mi accorgo che non ha mai volato e che adirittura non è neanche completato. Decido di smontare alcune parti danneggiate e di ricostruirle, acquisto anche del materiale per portarlo definitivamente a termine. Iniziano i lavori. Dalle foto si può notare che alcune parti sono ancora a legno, quindi sono state carteggiate, stuccate, e poi di nuovo carteggiate, per chiudere le venature e gli spazi … Leggi l’articolo
COSTRUZIONE CHIPMUNK DELLA AIRSAIL

Costruzione Fusoliera Premessa La fusoliera e’, a mio avviso, il pezzo piu’ interessante nella costruzione di un aeromodello. Anche questa, come molte altre che ho costruito, tipo F4U Corsair, Foke Wulf, Zero, Reggiane 2005, ha la caratteristica di avere una sezione ovoidale, dal muso alla coda. Per evitare la adozione di scaletti questa fusoliera e’ stata pensata per essere costituita da due meta’ accoppiate tra loro. Insomma, il classico concetto del panino. Come di consueto ci sara’ da posizionare le … Leggi l’articolo
COSTRUZIONE CHIPMUNK DELLA AIRSAIL

COSTRUZIONE D.H. CHIPMUNK da Kit Airsail Premessa Dopo avere costruito nel 2010 il Komet di Bertolani partendo da un disegno originale, avevo dedicato il 2011, fino ad oggi, alla messa a punto e collaudo dello Zlin 50 MAZDA del quale ho gia’ pubblicato foto e disegni. Mi stavo annoiando un po’, ma allo stesso tempo non volevo fare macchine impegnative. Avevo da scegliere tra disegni e un paio di scatole da fare. Sono scatole vecchia maniera … Leggi l’articolo
SAVOIA MARCHETTI S.55.X

Come giustamente è stato commentato, l’articolo ” Sotto di noi l’Oceano ” è una degna presentazione per il modello che mi appresto a descrivere; il Savoia Marchetti S.55.X. Le principali caratteristiche tecniche di questo modello sono, apertura alare 2600mm, peso stimato circa 6000gr. motorizzazione in tandem, anteriormente un OS. 61FX e posteriormente un Rossi 53 5Travasi. Per disegnare e progettare il modello, si è reso necessario un trittico e non avendolo a disposizione, l’ho realizzato fotografando con diapostive un modello … Leggi l’articolo
VORREI COSTRUIRE UN FIAT G. 55 CENTAURO

Rispondiamo a Luigi, in merito ai suoi dubbi in per una costruzione dell’ Aeromodello Fiat G. 55 Centauro ( large scale). Ciao, il mio nome è Luigi e vorrei realizzare l’aereo della Fiat G55 CENTAURO in grande scala ,vorrei avere delle informazioni su come realizzarlo e soprattutto come devo fare per i disegni,dato che non li ho a disposizione??? Spero che rispondiate alle mie domande.Grazie Luigi Ciao Luigi, per fare il modello in questione, o hai bisogno di un disegno … Leggi l’articolo
BUCKER JUNGMANN di Carl Goldberg

BUCKER JUNGMANN MODIFICHE ESEGUITE DALL’AUTORE E’ sempre stata la mia passione progettare aeromodelli, in particolare riproduzioni. Ed ho sempre macinato segatura a suon di usare il seghetto da traforo e poi l’archetto elettrico. Ultimamente pero’, la disponibilita’ di tempo da dedicare alla fase di taglio dei dettagli, e’ diminuita. Non disdegno quindi la ricerca di scatole di montaggio, purche’ ( unico compromesso !!! ) siano di quelle dette “a bricioli” , vale a dire con tutto da incollare ed … Leggi l’articolo
FIAT CR 42 FALCO Progetto e costruzione by Daniele

Nonostante gli ultimi rinvii per problemi tecnici, avevo deciso di fissare la data del collaudo per domenica 3 luglio, ma visto che le condizioni meteo andavano peggiorando per una perturbazione da sud, ho deciso di anticipare il collaudo a sabato 2 luglio, oggi. Il vento di scirocco molto sostenuto non mi ha scoraggiato e ci siamo recati alla pista privata dove di solito collaudo e trascorro la mia attività aeromodellistica. Assemblato il modello, ho subito provato il motore, nessun problema. … Leggi l’articolo