Questo articolo contiene 11 immagini.
Categoria: Storia e Aerofilatelica
PIERO MUZIO UNA VITA PER I MOTORI OPS
PIU’ CENTO – SIAI MARCHETTI: DAL 1915 STORIE DI UOMINI E AEROPLANI – GLI AEROPLANI CIVILI –
Questo articolo contiene 1 immagine.
“PROGETTO 55” COSTRUIRE LA REPLICA VOLANTE IN SCALA 1:1 DEL LEGGENDARIO TRASVOLATORE SAVOIA MARCHETTI S-55X
Questo articolo contiene 8 immagini.
PILOTI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE “CarloEmanuele Buscaglia”
Questo articolo contiene 15 immagini.
PILOTI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE ” Pier Paolo Paravicini “
Questo articolo contiene 1 immagine.
MOTORI RADIALI ROTATIVI GNOME-LE RHONE
Questo articolo contiene 17 immagini.
“LADY BE GOOD” L’AEREO FANTASMA
Questo articolo contiene 7 immagini.
ALA DI ROGALLO
Questo articolo contiene 5 immagini.
SOTTO DI NOI L’OCEANO di Daniele Martellini
Questo articolo contiene 3 immagini.
FONDAZIONE JONATHAN COLLECTION di GianCarlo Zanardo.

Wright Flyer 1-1903M La lunga storia di GianCarlo Zanardo e della sua organizzazione inizia nel lontano 1985 quando, con il suo giallo biplano Tiger Moth (I-GATO), percorre in solitario ben 5.000 km in 23 tappe. L’obiettivo è di celebrare il 75° anniversario della costituzione della 1a Scuola di Volo Civile Italiana visitando molte scuole del nostro paese. Possiamo definire G.Zanardo, per molti versi, un pioniere dell’aviazione, infatti la sua passione per l’aeronautica, lo porta a progettare e costruire perfette riproduzioni … Leggi l’articolo
MESSERSCHMITT Me-262 Riproduzione in scala 1:1

Al mondo ci sono solo una decina di Me-262 e, dato l’alto valore storico che racchiudono, i musei aeronautici che li ospitano neanche ci pensano a renderli operativi al volo. Nel 1993 fu costituita la Classic Fighter Industries Incorporated, con un unico scopo, riportare in volo aerei leggendari. Fu scelto il Me-262 Schwalbe. Questo gruppo, con soli finanziamenti privati, in meno di un decennio è riuscito a riportare in volo il famoso Me. 262, ne sono stati costruiti ben 5, … Leggi l’articolo
MILITAR HISTORISCHES MUSEUM BERLINO a cura di Federico Martellini

L’ex aeroporto di Berlino Gatow è stato adibito a museo aeronautico militare e ospita una serie di velivoli costruiti a partire dall’inizio del secolo, molti hanno partecipato alla seconda guerra mondiale, altri al periodo di occupazione Sovietica e molti altri erano in servizio nella Repubblica Federale, quindi di costruzione Statunitense e Inglese, possiamo affermare che in Germania sono transitati aerei delle maggiori forze armate mondiali. Molti aerei sono parcheggiati lungo la pista all’aperto, altri sono in esposizione all’interno di due … Leggi l’articolo
PierLuigi Nervi Hangars Orbetello Animazione della costruzione in 3D

L’Ing. PierLuigi Nervi, nato a Sondrio nel 1891, oltre a molte opere, realizzò il progetto e costruzione dell’Hangar di Orbetello, il quale ospitò gli idrovolanti S.55 autori delle famose trasvolate Atlantiche e Mediterrane. Questo Hangar venne costruito negli anni trenta e la peculiarità di questa costruzione era la totale assenza di pilastri al suo interno e tutta la struttura poggiava su un numero limitato di pilastri. Tutto questo fu possibile adottando la tecnica costruttiva di travi incrociate a forma geodetica, … Leggi l’articolo
IN OCCASIONE DELL’80° ANNIVERSARIO DELLA TRASVOLATA ATLANTICA, AD ORBETELLO SI SONO ESIBITE LE “FRECCE TRICOLORI”

Come già annunciato nell’articolo intitolato all’80° anniversario della trasvolata Atlantica, Domenica 19 Maggio, nel cielo della Laguna Orbetellana si sono esibite le “Frecce Tricolori”. Già nella giornata precedente, ci sono state le prove generali e Domenica lo spettacolo è iniziato, inizialmente abbiamo avuto il piacere di vedere le esibizioni di alcuni aerei ad elica, tra cui un AT-6 Texan, successivamente le splendide esibizioni acrobatiche di un Alenia C-27J Spartan, esibizioni veramente eccezionali se si pensa che è un bimotore ed … Leggi l’articolo
LO SAPEVATE? … FORSE NO! A CURA DI FERDINANDO GALE’

Questo articolo fu scritto nel 1945, alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Galé ci fa notare una doverosa precisazione di carattere storico. Da allora si verificò che il primo volo dei fratelli Wright non fu il primo in senso assoluto. Era stato preceduto da quello dell’emigrato tedesco Gustav Weisskopf ( che aveva modificato il proprio cognome in Whitehead) nonché da altri. Qualche anno fa, fu pubblicato un articolo che presentava questa incredibile vicenda con le parole ” La storia per … Leggi l’articolo
CANT Z 1018 LEONE

Dopo i CANT Z 1007 e 1015 l’ing.Filippo Zappata progettò questo interessante bombardiere medio, ma non riprese la formula trimotore adottata per i due precedenti modelli. Nel 1938 la Regia Aeronautica bandì un concorso per un nuovo bombardiere medio, ma dopo un anno decisero di sospendere questo concorso visto i modelli portati in progetto, tutti questi aerei furono guidicati obsloleti e non integravano l’innovazione dei tempi, furono giudicati aerodinamicamente sorpassati e con poche innovazioni aerodinamiche il che pregiudicava notevolmente le … Leggi l’articolo
CAPRONI Ca.310 LIBECCIO

Il Ca. 310 Libeccio era un interessante bimotore ad ala bassa, derivò direttamente da uno sviluppo del Ca. 309 Borea. Le principali modifiche interessarono i carrelli che divennero retrattili e la motorizzazione, i due motori in linea del Ca. 309 costruiti dalla Alfa Romeo, gli A.R. 115 derivati dal deHavilland Gispy Six a sei cilindri in linea rovesciati e rafferddati ad aria con potenza di 185 cv. vennero sostituiti con i più performanti Piaggio P.VII C.16 STELLA, costruiti su licenza … Leggi l’articolo
RCAeroModellismo in collaborazione con RAI 1 e LINEABLU vi presenta un articolo sulle riprese televisive che descriveranno le trasvolate Atlantiche.

Alcuni giorni fa il presidente dell’associazione AeroFilatelica di Orbetello, Bernardino Bergamaschi, è stato contattato dalla redazione di RAI 1 ed esattamente dallo staff che conduce LINEABLU per avere la sua collaborazione ed esperienza per realizzare un interessante servizio televisivo sulle trasvolate Atlantiche decollate da Orbetello, subito dopo è stata contattata anche la redazione di RCAeroModellismo per supportare tecnicamente tale trasmissione. Naturalmete RCAeroModellismo si è resa disponibile per tale evento, offrendo i propri articoli e materiale fotografico a supporto della trasmissione. … Leggi l’articolo
STORIA del 4° STORMO CACCIA di GROSSETO

Il 4° Stormo caccia di Grosseto è uno dei più longevi Stormi che l’Aeronautica Militare Italiana può annoverare tra le sue file, nell’autunno dello scorso anno presso l’Aeroporto Militare di Grosseto si è tenuta una cerimonia per ricordare questi ottanta anni di ininterrotta attività a tutela del paese. Proprio in quell’occasione è stata allestita anche una mostra fotografica a ricordo di tutti gli aeroplani che hanno servito il 4°Stormo, che come avremo modo di vedere non inizia la propria attività … Leggi l’articolo
GATTO MASCOTTE DEI PARACADUTISTI DELLA FOLGORE

Agli inizi degli anni cinquanta, Carlo Lai classe 1929, si arruola nei paracadutisti della Folgore e dopo un corso di formazione svolto presso l’aeroporto di Viterbo inizia la sua carriera militare, che lo porterà ad essere Maresciallo in tutte e tre le forze armate. Inizialmente come paracadutista con l’esercito nei Marò ed in seguito, dopo aver conseguito anche il brevetto di sommozzatore viene trasferito alla Marina miltare dove consegue altri brevetti e specializzazioni, come artificiere, guastatore e assaltatore. Viene addestrato … Leggi l’articolo
32° MOSTRA DI AEROFILATELICA AD ORBETELLO DAL 24 AL 28 MAGGIO

CIRCOLO FILATELICO CROCIERE ATLANTICHE “ B. ANDREUCCETTI “ Piazza Plebiscito 11 –c.f.. 91000570530 – c.c.postale 40298846 I – 58015 – Orbetello (GR) crociere.atlantiche@alice.it www.rcaeromodellismo.it Aerofilatelica Ricorre il quarantennale della Traslazione di Italo Balbo e dei componenti l’equipaggio del Trimotore SM 79 che il 28 Giugno 1940 perirono sul cielo di Autobruco. Il Circolo Filatelico Crociere Atlantiche in collaborazione con il Comune di Orbetello e l’Assessorato alla Cultura, ATA Associazione Trasvolatori Atlantici Roma, ha organizzato ad Orbetello la 32^ mostra d’Aerofilatelia, … Leggi l’articolo
SEMPRE QUEL PONTE…

Pochi giorni dopo l’inizio delle ostilità, mentre ero seduto sulla sponda del ponte dell’impero, intento a disegnare il ponte Vecchio…un piccolo passo indietro, da ragazzo trascorrevo spesso le vacanze estive presso i nonni materni a Pavia e spesso passavo il tempo a disegnare su cartoncino e per rendere più interessanti i disegni includevo anche l’idrovolante CANT-10 oppure l’idroscivolante T.108, come stavo dicendo ero tutto preso a disegnare il ponte quando all’improvviso fui afferrato da due militi della MVSN ( Milizia … Leggi l’articolo
40° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE DEGLI ATLANTICI AL SACRARIO DI ORBETELLO

CIRCOLO FILATELICO CROCIERE ATLANTICHE “ B. ANDREUCCETTI “ Piazza Plebiscito 11 – c.f. 91000570530 – c.c.postale 40298846 I – 58015 Orbetello (GR) crociere.atlantiche@alice.it www.rcaeromodellismo.it Aerofilatelica Il Circolo filatelico Crociere Atlantiche “B-Andreuccetti” Orbetello organizza dal 24 al 28 maggio 2012 una mostra d’Aerofilatelia in occasione del 40° Anniv. Della Traslazione dei Trasvolatori Atlantici al Sacrario di Orbetello. L’AQUILA RITORNA AL SUO NIDO PER L’ULTIMO AMMARAGGIO Nel Dicembre del 1972, le salme già Traslate dalla Libia al Sacrario d’Oltremare di Bari sono … Leggi l’articolo
85° ANNIVERSARIO VITTORIA DI MARIO de BERNARDI

XXXI MOSTRA AEROFILATELICA L’associazione filatelica ” Crociere Atlantiche – Biagio Andreuccetti”, presenta una mostra a ricordo dell’85° anniversario della vittoria in coppa Schneider a Norfolk di Mario de Bernardi, tenutasi ad Orbetello dal 13 al 15 Novembre di questo anno. Anche in questa occasione, RCAEROMODELLISMO, è lieta di mostrarvi l’articolo completo redatto dall’associazione e le cartoline con l’annullo speciale. Gli appassionati del settore possono richiedere informazioni per ricevere le cartoline con l’annullo speciale ed altro materiale inerente alle mostre di … Leggi l’articolo
70° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ITALO BALBO

XXIX MOSTRA AEROFILATELICA Lo scorso anno, dal 28 giugno al 1° luglio, si è tenuta ad Orbetello la XXIX mostra aerofilatelica ricordando il pioniere dei cieli Italo Balbo, nel suo 70° anniversario della scomparsa sui cieli di Tobruk. Il presidente dell’associazione filatelica di Orbetello, Bernardino Bergamaschi, a così voluto ricordare un aviatore degno di questo nome facendo un annullo speciale delle poste Italiane, il timbro per l’annullo speciale è stato consegnato all’associazione ed è arrivato con un volo privato da … Leggi l’articolo
SOTTO DI NOI L’OCEANO

Il termine degli anni venti e l’inizio degli anni trenta, furono caratterizzati da grandi raids aeronautici, tra i più significativi sono da annoverare le trasvolate atlantiche. Al comando di Italo Balbo, venticinque Savoia Marchetti S.55 X, decollando dalla base di Orbetello, traversarono l’Oceano Atlantico alla volta di Chicago / New-York. Mai prima era stata tentata una traversata con una formazione così imponente. L’S.55 X era un idrovolante con doppio scafo parallelo unito superiormente da una grande ala, sopra la quale,in … Leggi l’articolo
CHANCE-VOUGHT F4U CORSAIR

CHANCE-VOUGHT F4U ” IL CORSARO DEL PACIFICO” Nel 1938, la Vought, mise in cantiere uno dei migliori aerei da combattimento della seconda guerra mondiale, il suo progettatore, Rex Beisel si ispirò ad alcuni disegni e progetti di Jack Northrop, uno dei massimi esponenti progettisti della storia dell’aeronautica. Se si considera che il Corsair, questo fù il suo nome di battesimo, fu prodotto dal 1938 fino al 1953, dove operò nella guerra di Corea, rimanendo pressoché invariato, si capisce subito che … Leggi l’articolo
FOCKE-WULF 190

Il primo volo di un FW190 avvenne nel 1939, ma solo nel 1940 ebbe la sua motorizzazione definitiva con una nuova naca motore e dimostrò subito di essere un caccia bilanciato e manovrabile. Disegnato dal famoso ingegnere Kurt Tank, vennero prodotti, in sei anni ,oltre 20.000 esemplari, un numero secondo solo al Messerschmitt Bf109. Il FW190, fu utilizzato maggiormente per contrastare le forze sovietiche sul fronte russo, ed avendo avuto particolare successo negli attacchi al suolo, il FW190 della serie … Leggi l’articolo
SIAI Marchetti S.66

La Società Idrovolanti Alta Italia, inizia la costruzione di un idrovolante con progettazione propria nel 1917, con l’S.8 subito seguito nel 1918 dagli idrovolanti S.9, S.12 e S.13. Questa azienda fu la prima a costruire idrovolanti sia in Italia, che nel mondo. Nel 1919 presentarono l’S.16, che verrà prodotto anche in versione militare, riscuotendo un buon successo. In seguito, viene prodotto l’S.59, anch’esso in versione militare. Ma la realizzazione più importante, verrà dal progetto dell’S.55, un aereo dalle linee avveniristiche, … Leggi l’articolo